






Stamattina ho approfittato del cattivo tempo per completare la lettura dell'ennesimo libro dedicato alle startup. Precisamente ne ho letti 13, in poco più di un anno. Forse non lo rifarei. Rileggerei soltanto qualche testo che ha contribuito a mantenere alta la motivazione. Motivazione che deve essere ai massimi livelli soprattutto quando i piedi poggiano sul terreno dell'altra normalità.

Avviare un'azienda è sempre complicato. Può trattarsi di un sito, di un'app, di una pizzeria, di un bar. Il livello di difficoltà non cambia. Un mio amico ripete sempre "Nulla è semplice". E ha ragione, soprattutto nel business. Servono i soldi per partire, la passione, le persone per creare un team vincente, il prodotto / servizio, il mercato, la fortuna e altro. Se è vero che le difficoltà sono analoghe per tutti i neo imprenditori, i modelli di business e di sviluppo delle aziende variano molto da settore in settore.
Se decidi di aprire una pizzeria, il giorno stesso in cui apri cominci a staccare scontrini e fatture. Questa cosa non avviene con un sito o con un'app. Al di là dei motivi, nel primo caso devi spendere dai 50.000 ai 200.000 euro per aprire ed avere i primi clienti, nel secondo bastano poche migliaia di euro per pubblicare un sito, ma i clienti arriveranno (forse) dopo qualche mese.

Se stai leggendo questo post è perchè hai avviato da poco la tua impresa, hai un prodotto - servizio che stai già vendendo o pronto per il mercato ed hai la necessità di contattare potenziali clienti o partner in grado di aiutare la crescita della tua attività.
Dopo aver individuato l'azienda o l'ente pubblico da contattare, il passo successivo è quello di trovare l'indirizzo email o il numero di telefono della persona giusta. La tipica domanda che ti sarai sicuramente posto è: dove trovo i contatti delle persone di cui ho bisogno?